top of page
  • Facebook - Bianco Circle
  • Instagram - Bianco Circle
2Punk_Lisa-Nocentini-scaled.jpg

E'BAL 2023
Palcoscenici per la danza contemporanea

Un progetto di rete regionale sostenuto da

ATER FONDAZIONE

e condiviso da

Associazione Danza Urbana

Associazione Liberty/Stagione Agorà

Cantieri Danza

Comune di Rimini

Cronopios - Teatro Petrella e Casa della Cultura Italo Calvino

Istituti Culturali della Repubblica di San Marino

L'arboreto – Teatro Dimora di Mondaino

Masque Teatro

PKD - Piacenza Kultur Dom

Riccione Teatro

Santarcangelo dei Teatri

Sillaba Soc. Coop. (Villa Torlonia Teatro)

Teatro del Drago - Teatro Comunale di Gambettola

ATER Fondazione, oltre a essere l’ente capofila, partecipa al progetto di rete

con due Teatri del Circuito multidisciplinare regionale,

il Teatro Laura Betti di Casalecchio di Reno e il Salone Snaporaz di Cattolica

23 OTTOBRE 2022 - CALDERARA DI RENO (BO)
E'BAL-sfondo-manifesto-2021-2022_light.jpg

IN PROGRAMMA 
marzo 2023

Hold Your Horses01_75B_Landscape (1).jpg

18 marzo 2023
21.
00

Casalecchio di Reno (Bo)

Teatro Laura Betti

www.teatrocasalecchio.it

DE DANSERS
Hold Your Horses

Coreografia Josephine van Rheenen / Musica dal vivo Guy Corneille / Ideato e danzato da Yeli Beurskens, Liam McCall, Youri Peters, Arturo Vargas, Marie Khatib-Shahidi, Guy Corneille / Scenografia e luci Timme Afschrift / Drammaturgia Moniek Merkx / Costumi Nicky Nina de Jong / Sostegno alla produzione Theater Strahl Berlin Anna Vera Kelle, Florian Bilbao / Produzione Danae Bos / Amministratore di compagnia  Miriam Gilissen / Rapporto con le scuole Sanne Wichman / Vendite  Lizzy Schreijer / Grafica 75B / Con il Sostegno di  Gemeente Utrecht, Fonds Podiumkunsten, Prins Bernhard Cultuurfonds, K.F. Hein Fonds, Fonds 21, Schäxpir Festival

Hold Your Horses è un concerto danzato pieno di energia e sensibilità costruito intorno al desiderio di resistere. I De Dansers raccontano la loro storia, le mani, i corpi e qualche chitarra. Vediamo mani afferrare, scambiare, toccare, decollare, cadere e pizzicare le corde della chitarra. Vediamo passione e distanza. Non vediamo i cavalli, anche se li sentiamo. Assistiamo a una festa da ballo sfrenata, in cui il grido di aiuto si insinua lentamente.

Hold Your Horses parla dell'impulso di aggrapparsi a qualcosa o qualcuno, in un mondo che sta diventando sempre più sfuggente. Con un linguaggio spettacolare e acrobatico, sei artisti danzano con grande dedizione: tra un assolo di danza e una ballata, riconosciamo le tensioni e le successive soluzioni che si creano tra gruppo e individuo. Come un unico corpo, i ballerini si muovono in un flusso continuo, spinti dalla musica dal vivo di Guy Corneille, ricca di avvincenti composizioni per chitarra e canzoni commoventi.

ph Luca Del Pia(4).jpg

23 marzo 2023
18.30

Santarcangelo di Romagna

Teatro Lavatoio

LUNA CENERE 
in dialogo con Rosalba Ruggeri e Igor Colussi
Genealogie di Cenere

Il dialogo sarà contrappuntato da immagini e frammenti video dai lavori di Luna Cenere, danzatrice e coreografa premio Danza&Danza 2020. L'incontro andrà a comporre un ritratto di Luna Cenere e anche un approfondimento del progetto di ricerca coreografica Genealogia che ha fatto tappa, tra gli altri luoghi e residenze toccati negli ultimi anni, anche a Longiano.

Ingresso gratuito. Incontro in collaborazione con Associazione Santarcangelo dei Teatri

ph Luca Del Pia.jpg

24 marzo 2023
21.00

Longiano

Teatro Petrella

> ilteatropetrella.it

LUNA CENERE
Shoes on

ideazione e coreografia Luna Cenere / con Michele Scappa, Davide Tagliavini / musiche Renato Grieco, New Order / light design Loris Giancola / technical direction Nicola Mancini / produzione Körper Centro Nazionale di Produzione / con il supporto di AMAT Marche, Centro di Residenza della Toscana (Armunia, CapoTrave/Kilowatt), Anghiari Dance Hub e Lis Lab / Cross Festival.

Un archivio di gesti e movimenti che dalle forme più ancestrali evolve fino a posture proprie dell’atletica o della danza.  Solo due paia di scarpe vestono i corpi dei performer, diventando ulteriore soggetto della scena. Un’indagine architettonica sul corpo che, nell’attraversamento di diversi registri, mostra le potenzialità e la sensibilità creativa della nudità in accordo all’oggetto che è agito e allo stesso tempo agisce sulla scena e genera l’urgenza di un radicamento, e la necessità di non prendersi troppo sul serio. 

foto 2.jpg

25 marzo 2023
21.00

Piacenza

Teatro Trieste34 | Insincronia

> www.trieste34.com

dalle 16:30 alle 18:00
Workshop 

Ostello del Teatro

NATI SCALZI TD
Mary's Bath

 

coreografia e danza Tommaso Monza, Claudia Rossi Valli / disegno luci Andrea Gentili, Tommaso Monza / voce registrata Fabio Pagano, Claudia Rossi Valli

Mary's Bath è uno studio sospeso fra terreno e divino, una danza intima che si svela. Mary ci invita a guardarla da vicino, a condividere con lei la paura e la verità del divenire.

Mary's Bath è un progetto di ricerca che ha come tema di sviluppo l'Annunciazione. Non parla però di religione. L'attenzione si concentra piuttosto sulla storia di iconografie, simbologie e testi legati al tema dell'Annunciazione che da sempre accompagnano la nostra cultura: dal medioevo, al rinascimento, ad oggi.

Mary's Bath è anche una riflessione sulla vita a partire dal suo punto di partenza: il concepimento. La maternità come scelta o accettazione, come desiderio o come ruolo da ricoprire. Da qui un interrogativo sulle aspettative a cui la società ci sottopone, e sul come decidiamo di assecondarle o trasgredirle.

INFORMAZIONI E BIGLIETTI
Per informazioni e acquisto biglietti si prega di contattare i singoli partner cliccando sul link inserito negli appuntamenti

bottom of page