Palcoscenici romagnoli
per la danza contemporanea
un progetto di ATER - Circuito Regionale Multidisciplinare
condiviso da L'arboreto – Teatro Dimora di Mondaino, Comune di Rimini, Santarcangelo dei Teatri, Teatro del Drago, Teatro Petrella di Longiano, Teatro Sociale di Novafeltria, Città di Cattolica – Assessorato alla Cultura – Ufficio Cinema-Teatro, Comune di Savignano sul Rubicone
con il sostegno di Regione Emilia-Romagna
MARCO D'AGOSTIN
Avalanche
di Marco D’Agostin
con Marco D’Agostin, Teresa Silva
coproduzione Rencontres Choréographiques Internationales de Seine-Saint-Denis, VAN, Marche Teatro, CCN de Nantes
Due esseri umani avanzano nell’alba di un pianeta sconosciuto, una terra su cui imparare di nuovo a muoversi. Tra sincretismi linguistici, scomposizione di fonemi e partiture fisiche, D’Agostin indaga la possibilità del corpo di farsi archivio, memoria.
SIMONA BERTOZZI
Joie de vivre
ideazione e coreografia Simona Bertozzi
danza Wolf Govaerts, Manolo Perazzi, Sara Sguotti, Oihana Vesga
produzione ERT Emilia Romagna Teatro Fondazione, Fondazione Teatro Comunale di Modena, Associazione Culturale Nexus
con il contributo di MIBAC, Regione Emilia-Romagna, Fondo Regionale per la Danza d’Autore 2017/18
prova aperta al termine del secondo periodo di residenza
Partendo dalla nostra condizione contemporanea, sospesa e instabile, Joie de vivre cerca un nuovo punto di vista: spostando lo sguardo dall’Uomo al regno vegetale, lo spettacolo è un elogio della diversità, dello stupore e dell’intelligenza vegetale, dove l’inatteso è un’epifania.
GINEVRA PANZETTI
ENRICO TICCONI
Harleking
di e con Ginevra Panzetti, Enrico Ticconi
con il sostegno di VAN, Tanzfabrik, PACT Zollverein, NAOcrea - Ariella Vidach - AiEP,
KommTanz - Compagnia Abbondanza/Bertoni, L'arboreto - Teatro Dimora, AtelierSì
Harleking è un demone dall'identità ambigua, multipla. Ricorda l'Arlecchino della Commedia dell'Arte, un servo furbo, mosso da inclinazioni animali e da un’insaziabile fame, con un linguaggio è ipnotico, in cui tutto può accadere, ma che tutto confonde.
FATTORIA VITTADINI
Vanitas
concept Francesca Penzo & Jacques-André Dupont
interpreti Michela Cotterchio, Samira Cogliandro, Demian Troiano
produzione Fattoria Vittadini
con il sostegno di NEXT ed. 2017/18 progetto di Regione Lombardia
con il contributo di MIBAC, Regione Emilia-Romagna, Fondo Regionale per la Danza d’Autore 2017/18
​
​
​
Genere pittorico del Seicento, la Vanitas è un memento mori che ricorda l'effimera condizione dell'esistenza. Come potrebbe manifestarsi una Vanitas contemporanea? A questa domanda gli artisti hanno risposto con una ricerca sullo spazio rituale e il cambiamento.
BARBARA BERTI
Bau#2
concept e performance Barbara Berti
danza Barbara Berti, Liselotte Singer
produzione TIR Danza
La ricerca coreografica di Barbara Berti è incentrata sulle connessioni tra corpo e mente: ispirandosi a pratiche meditative e rituali, indaga l’interazione tra pensiero, percezione e azione in uno spazio condiviso, dove movimento e parola nascono in tempo reale, traducendo i processi in atto tra pubblico e performer.
NICOLA GALLI
Mars • Kids
concept, coreografia e azione Nicola Galli
produzione stereopsis / TIR Danza
per bambine e bambini dai 6 anni
​
​
​
In un immaginario pianeta Marte composto da valli, vulcani e deserti, un corpo si svela, illuminato da luci rosse e viola, avvolto da suoni siderali. Slanciato e sinuoso, il protagonista danza e si muove in continua mutazione, esplorando l’ambiente, colonizzandolo ed evaporando.
LUNA CENERE
Genealogia
di e con Luna Cenere e altri danzatori in via di definizione
produzione Körper Compagnia
prova aperta al termine della residenza creativa
progetto di residenza realizzato con il contributo di ResiDance XL - luoghi e progetti di residenza per creazioni coreografiche
azione di Anticorpi XL – Network Giovane Danza D’Autore, coordinata da L’arboreto - Teatro Dimora di Mondaino
​
​
​
​
Il progetto è un esperimento artistico e umano, che parte dalla letteratura dedicata al corpo per generare un nuovo pensiero coreografico. Attraverso una ricerca empirica, si mette alla prova e in crisi il limite del nostro pensare il corpo.
ALICE RUGGERO
Volumi
di e con Alice Ruggero, Tommaso Ruggero
per bambine e bambini dai 5 anni
anteprima
Volumi nasce da un racconto de Gli amori difficili di Calvino, L’avventura di due sposi, che una danzatrice e un musicista hanno tradotto ricreando in scena lo sfiorarsi di due mondi. Un invito a prendersi il tempo per incontrarsi, mettendo a fuoco le infinite possibilità di relazione che l’ascolto e l’attenzione offrono.
FEM
Francesca Penzo / Tamara Grosz
Esemplari femminili
idea, coreografia, performance Francesca Penzo, Tamar Grosz
produzione Fattoria Vittadini, FEM e START - Interno 5
con il sostegno di NEXT ed. 2018/19 progetto di Regione Lombardia
Le artiste indagano il tema della donna in una creazione che è una dichiarazione di femminilità e di esistenza: attraverso la metafora del documentario, due esemplari femminili si fanno osservare e svelano le dinamiche del mondo in cui si muovono.
IGOR & MORENO
A room for all our tomorrows
​
creato e messo in scena da Moreno Solinas e Igor Urzelai
produzione Igor & Moreno e The Place
in collaborazione con TIR Danza
​
​
​
​
Uno spettacolo che riguarda tutti noi e le vite segrete che viviamo vicino agli altri, quei momenti in cui l’armonia ci abbandona e resta il desiderio di urlare. Una performance e un luogo in cui immaginare come le cose potrebbero essere diverse. Una stanza per tutti i nostri domani.
MUTA IMAGO
Combattimento
regia Claudia Sorace
con Annamaria Ajmone, Sara Leghissa
drammaturgia e suono Riccardo Fazi
produzione Muta Imago
​
​
​
​
In un contest selvaggio e animale, con un movimento circolare e ipnotico, le performer in scena indagano l’amore come spinta del desiderio, il desiderio come esibizione del sé, l’amplesso come scambio, annullamento d’identità.
STALKER_DANIELE ALBANESE
Elsewhere
Birds flocking n. 3
con Daniele Albanese e Eva Karczag
compagnia Stalker_Daniele Albanese
produzione Nanou Associazione Culturale
residenza Petrella Longiano 18.19
con il contributo di MIBAC, Regione Emilia-Romagna, Fondo Regionale per la Danza d’Autore 2017/18
​
​
​
​
A partire dalle evoluzioni dei grandi stormi di uccelli, che seguono dinamiche apparentemente casuali ma organizzate, il progetto crea un paesaggio in continua evoluzione, alla ricerca di un accordo tra libertà personale e responsabilità collettiva.
CRISTINA KRISTAL RIZZO
Invisible Piece
Contemplation Piece, Involving Piece, Dead Piece
da La morte del cigno, danzata da Anna Pavlova (1924)
concept, coreografia e danza Cristina Kristal Rizzo
produzione CAB008
​
​
​
La morte del cigno può essere pop, si può reinterpretare, può essere contemporanea? Mentre il pubblico si confronta con la visione originale danzata da Anna Pavlova, Cristina Rizzo traduce e attualizza la sequenza gestuale, fino a tradire la partitura originale.
DANIELE NINARELLO
Kudoku
​
a seguire
MANFREDI PEREGO
Primitiva
KUDOKU
coreografia e danza Daniele Ninarello
musica dal vivo Dan Kinzelman, sax tenore, percussioni, elettronica
produzione CodedUomo | Compagnia Daniele Ninarello e Novara Jazz
​
​
​
Un compositore e un coreografo si incontrano in uno spazio in cui esercitare e trasfigurare il corpo sonoro e fisico. Dan Kinzelman improvvisa, creando un paesaggio sonoro con cui Daniele Ninarello si mette in dialogo. La danza come un mantra fisico, da esplorare per trovare pace.
​
PRIMITIVA
coreografie/danza Manfredi Perego
produzione TIR Danza
in coproduzione con Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza
​
​
Primitiva nasce da una ricerca sugli elementi primari che abitano la corporeità. È un viaggio mnemonico all'interno della più antica percezione di sé, animalesca, impulsiva e fragile, attraverso una temporalità lontana e il collegamento con memorie primarie.
RAFFAELLA GIORDANO
Celeste appunti per natura
​
​
solo di Raffaella Giordano
incipit e musiche per pianoforte Arturo Annecchino
produzione Associazione Sosta Palmizi
​
​
​
Simile al confine del mondo nel centro di un paesaggio inesistente, il desiderio di creare forme. Il silenzio è denso, leggere le note di un pianoforte, in lontananza.(...) Caro spettatore ti dono questo mio sentiero, specchio riflesso di un canto celeste.
Raffaella Giordano
MASAKO MATUSHITA
Monsone
di Masako Matsushita e Mugen Yahiro
coreografia Masako Matsushita
musicista e direzione sonora Mugen Yahiro
sound artist e composizione elettronica Danilo Valsecchi
danzatori Olimpia Fortuni, Roberta Racis, Giulia Torri
costumista Gloria Bellardi, Masako Matsushita, Mugen Yahiro
realizzazione costumi e confezionamento Marisella Vitiello
progettazione e realizzazione Francesco Landrini Oneoff
disegno luci Andrea Margarolo, Maria Virzì
management e promozione Progetto Ultra - Michele Mele e Domenico Garofalo
​
​
Natura e Uomo sono gli elementi principali di questa ricerca: una riflessione sui cambiamenti climatici, sulla crisi ecologica contemporanea, che mira a toccare gli spettatori nel profondo, attraverso le vibrazioni della musica e la potenza del movimento.
ANNAMARIA AJMONE
Norama
di Annamaria Ajmone
con Annamaria Ajmone, Marta Capaccioli, Lucrezia Palandri
produzione Cab 008
coproduzione Teatro Metastasio di Prato e FOG Triennale Milano Performing Arts
prova aperta al termine della residenza*
​
​
​
Norama è un luogo abitato, dove diverse specie possono vivere, crescere riprodursi, e dove i corpi si disintegrano in corpi celesti, piante, animali, minerali. Norama è un luogo vicino al nostro, non impossibile, ma con incursioni dell’altrove-futuro.
Ticket: 10€
Ridotto under 30, convenzioni dei singoli enti,
o presentando un biglietto di qualsiasi spettacolo in cartellone: 5€
​
Biglietto unico per le prove aperte al Teatro Petrella di Longiano: 3 €
Ingresso a contributo libero per gli esiti delle residenze a L’arboreo - Teatro Dimora di Mondaino
​